1363 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 301

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022

Davide Bigalli – Vita plurima di Sebastiano Re di Portogallo, La Storia in Piazza 2022
Il 4 agosto 1578 nella battaglia di alQasr elQebir, in Marocco, morivano Sebastiano I e grande parte della aristocrazia portoghese. La notizia arrivò a Lisbona con molti giorni di ritardo e venne taciuta per i gravi problemi ingenerati al regno. Quando venne divulgata fu immediatamente denegata. Si operò un processo di rimozione, che –fondandosi su un preteso mancato ritrovamento del cadavere del sovrano– immerse la vicenda luttuosa in un’atmosfera mitica: Sebastiano non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Agostino Paravicini Bagliani - La papessa Giovanna. La costruzione di una leggenda

Agostino Paravicini Bagliani - La papessa Giovanna. La costruzione di una leggenda. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Da molto tempo ormai sappiamo che la Papessa Giovanna è un personaggio che appartiene alla leggenda. Ora che abbiamo a disposizione l’intera raccolta delle testimonianze letterarie che parlano di questo celeberrimo «papa donna» fino al 1500 -si tratta di ben 109 testi- possiamo tentare di capire come e perché la leggenda è nata e come si è modificata nel tempo e perché questa prima leggenda ne ha fatta ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità. Come le diverse società definiscono cosa è umano e cosa le distingue dalle altre, primo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Tra la vita sospesa per necessità e la sua rifondazione attraverso la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura, tra umani e umanoidi guardando lo spazio.

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della storia

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storia.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Molti storici e storiche, a partire da Angelo Del Boca, hanno ricostruito, a partire dai documenti d’archivio, la storia coloniale italiana, e stanno continuando a delinearne i tratti sia dal punto di vista storico che culturale. È grazie a questi libri se oggi riusciamo forse ad essere più consapevoli di questo traumatico periodo della storia.
Eppure nelle scuole il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento
Ivy Lee, figlio di un pastore metodista, laurea a Princeton, ex giornalista, attivo nel primo trentennio del Novecento. Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, trasferitosi bambino con la famiglia dalla natia Vienna agli Stati Uniti a fine Ottocento, laurea a Cornell, ex giornalista, attivo per buona parte del Novecento (morì nel 1995 a 103 anni). John W. Hill, coetaneo di Bernays, ex giornalista, creatore dell’agenzia di comunicazione Hill & Knowlton.
Sono i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianni Franzone: Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività - Italia e Germania

9 gennaio 2020
Gianni Franzone
Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività: Italia e Germania a confronto
Il panorama artistico italiano degli anni venti e, soprattutto, il nuovo orientamento in senso realista che connota la produzione pittorica e plastica, presenta analogie con il generale contesto europeo e, in particolare, con quello tedesco.
L’influenza delle nuove ricerche artistiche italiane si fece sentire in Germania soprattutto grazie all’attività di Mario Broglio e della sua rivista “Valori Plastici”, che era conosciuta ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Paoli – Manifestare i documenti, la fotografia, La Storia in Piazza 2022

Silvia Paoli – Manifestare i documenti, la fotografia, La Storia in Piazza 2022
La fotografia nasce nella prima metà del XIX secolo e ben presto conquista tutti i rami del sapere. Poter moltiplicare le immagini “scritte” dalla luce e diffondere ciò che è visto in frammenti definiti di tempo e spazio, modificando e ampliando così lo sguardo sul mondo, determina il successo della fotografia. Ritenuta ai suoi inizi prova “certa” di un fatto, testimonianza inoppugnabile degli eventi, poi oggetto di sperimentazioni e ripensamenti critici nel Novecento, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Serena Giacomin e Luca Perri – Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è vero

Serena Giacomin e Luca Perri – Il mercato del dubbio. Non tutto ciò che senti sul clima è vero, incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Il riscaldamento globale esiste? Il clima sta realmente cambiando? Se si cerca una risposta a queste domande navigando sul web, leggendo i giornali o guardando la televisione si incontrano una miriade di notizie false, distorte o senza alcun fondamento scientifico. Non è sempre facile, però, riconoscere queste falsità, anche perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Il tormento della scelta. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer

Lucrezia Ercoli - “Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer.
Incontro a Palazzo Ducale di Genova nell'ambito della rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
La moda nasconde una duplice tendenza della vita umana, scriveva nel 1910 il sociologo Georg Simmel. Da un lato, la moda ci salva “dal tormento della scelta”: imitiamo lo stile degli altri per appagare il nostro bisogno di appoggio sociale, per consolidare la nostra appartenenza a un gruppo. A questa tendenza all’omologazione, però, corrisponde una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria, secondo appuntamento con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it