231 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2MIRAESSERE MADREGLI INSETTI vol. 3N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 449

Nicola Lagioia, America

Nicola Lagioia, America - Primo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una selezione di testi, di autori e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniele Novara: Come educare al tempo del Covid? - Università dei Genitori

Daniele Novara, pedagogista, Direttore del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti "Come educare al tempo del Covid?" Cosa fare perché i nostri bambini e ragazzi non restino indietro Ciclo: Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Cristina Acidini illustra al pubblico degli insegnanti la mostra Michelangelo Divino artista

Cristina Acidini "Michelangelo Divino artista" La curatrice illustra al pubblico degli insegnanti la mostra allestita a Palazzo Ducale di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Mattia Galeotti e Alessandro Pascolini: Da cosa nasce il dual use - Scienza, guerra, società

10 novembre_h. 18 "Da cosa nasce il dual use" Mattia Galeotti (ricercatore di Matematica presso l’Università di Bologna) Alessandro Pascolini (professore di Fisica teorica presso l’Università di Padova) Ciclo: "Scienza, guerra, società" Dal 6 ottobre al 17 novembre In collaborazione con Università di Genova; Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI); piccola comunità scientifica ExTemporanea; Fridays for Future Genova, Fondazione Cultura Palazzo Ducale, LaborPace Caritas Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Adriano Prosperi - Gostanza e altre streghe salvate dall’Inquisizione

Adriano Prosperi - Gostanza e altre streghe salvate dall’Inquisizione. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Gostanza non fu a sola a uscire viva dalle mani dell’inquisizione. Ce ne furono altre. Tra di loro incontriamo Caterina Volterrana, il cui caso ci permette di verificare come la struttura verticale del Sant’Uffizio operante nella realtà italiana consentisse un controllo sulla conduzione dei processi che frenava e raffreddava le pulsioni di poteri locali e di folle terrorizzate dal timore delle arti demoniache. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Aresu, Massimo Nicolazzi - Industria, le partite che contano

La guerra grande riporta l’economia nell’alveo della strategia, ma non la oblitera. Quella in atto su scala globale è anche, e molto, contesa per la capacità industriale, postulato della potenza. Come siamo messi?
con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (2022)
Massimo Nicolazzi, professore di Economia delle fonti energetiche all’Università di Torino
Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo
Michele Ziosi, Senior ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Bonora: L’archeologia urbana a Genova

Ferdinando Bonora – L’archeologia urbana a Genova Lunedì 12 aprile 2021 Primo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Forcellino: le parole dell’arte

Antonio Forcellino, le parole dell’arte nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi

Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi. Incontro con Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria
“Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi” è un podcast letterario e ha questa ambizione: tuffare l’ascoltatore nella storia e nella scrittura di autrici poco note degli ultimi 60 anni. È un progetto indipendente, realizzato scritto e detto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, che vuole ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elena Stancanelli - I (sei) continenti del libro, Oceania

Elena Stancanelli - I (sei) continenti del libro, Oceania.
La partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Secondo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it